La cantina, che sorge nel centro della tenuta “San Giacomo”, è stata progettata avendo ben presenti due punti: ottenere un vino di alta qualità e ridurre l’impatto ambientale. La vendemmia, dalla diraspatura alla pressatura degli acini, dalla fermentazione all’affinamento, è svolta con grande attenzione, in quanto si gettano le basi per i futuri vini e qui un grande aiuto ci viene dato dalle moderne macchine enologiche.

L’impatto ambientale è quasi nullo, grazie all’energia prodotta dalle fonti rinnovabili che supera quella necessaria a tutti i processi produttivi. La nostra attenzione alla tutela dell’ambiente, ci ha guidati anche verso una coltivazione a basso impatto ambientale. L’installazione di innovative stazioni metereologiche all’interno delle nostre tenute, ci permette di raccogliere dati in tempo reale, elaborati poi da un software che ci allerta nel caso in cui si verifichino condizioni di criticità. Questa raccolta ed elaborazione dei dati pedoclimatici, ci consente di intervenire solo se necessario, abbandonando la tradizionale ed impattante pratica degli interventi cosiddetti “a calendario”.

Tutti gli impianti sono stati attentamente studiati per garantire ai diversi vitigni, il rispetto delle loro esigenze colturali e ambientali. La forma di allevamento specifica per ogni varietà, un basso numero di grappoli per ceppo e la natura del terreno prevalentemente argillosa-calcarea, ci consentono di ottenere vini di corpo, equilibrati, dai sentori spiccatamente fruttati. La vendemmia avviene in seguito ad un’attenta valutazione del grado di maturazione delle uve, per la quale ci avvaliamo di moderne tecnologie d’analisi. La selezione dei grappoli migliori è garantita da una raccolta rigorosamente manuale, l’utilizzo di piccole cassette ci permette infine di preservare l’integrità degli acini sino al rapido raggiungimento della cantina.